Cammino della Sirena Mitì

Lavorare, lavorare, lavorare. Preferisco il rumore del mare

”Il lavoro nobilita l’uomo, ma quando il lavoro diventa lavoro & lavoro & lavoro, l’uomo viene schiacciato. E non sempre dal bisogno, ma spesso dall’avidità, dall’invidia, dal desiderio, da finte necessità che ci fanno trascurare i doni più belli che gratuitamente ci circondano.Il mare, così, vuole significare tutto ciò che di grande e generoso ci circonda ed è un invito per tutti a non dimenticare i doni di Dio che in ogni istante ci vengono offerti”.(parafrasi di una famosa poesia di Dino Campana)

Ugo Nespolo

E un percorso lungo 78,6 Km. Ispirato alla figura mitologica della Sirena Mitì, questo cammino interamente costiero parte da San Benedetto del Tronto, dall’opera di Ugo Nespolo, e giunge fino a Sirolo, attraversando splendide località costiere.

Il percorso si articola in tre tappe principali – Il Borgo del Pescatore, la Baia del Sogno e la Spiaggia del Richiamo – offrendo ai camminatori un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e borghi affacciati sul mare. Grazie alla presenza dei numerosi centri abitati, i camminatori avranno la possibilità di modulare il proprio percorso in base alle esigenze personali. Questo rende il Cammino della Sirena Mitì un itinerario accessibile e flessibile, ideale per escursionisti, turisti e cittadini desiderosi di scoprire il territorio in modo lento e sostenibile.

Queste sono le 3 tappe per raggiungere Mitì.

Il viaggio verso Mitì lo abbiamo immaginato in questo modo ma chi guida davvero è la vostra immaginazione. Sentitevi liberi di creare le vostre tappe.

La leggenda della Sirena Mitì

La leggenda della Sirena Mitì

🌊 La leggenda della Sirena Mitì: un amore perduto tra le onde 🧜‍♀️ Si racconta che Mitì, una giovane di straordinaria bellezza, attese invano il suo amore sulla riva del mare vicino ad Ancona. Quando il destino le fu crudele, il suo dolore si fuse con le onde, trasformandola in una…